Il tuo mito sulle bici è...
“La bici non è pratica in città perché le distanze sono troppo grandi”
La risposta
Si afferma spesso che andare in bici in città, soprattutto le più grandi, sia un'attività impossibile, perché le distanze sono troppo grandi per renderlo un mezzo di trasporto pratico (ignorando il buon esempio delle città danesi o olandesi).
Queste affermazioni derivano dall'idea che gli spostamenti cittadini quotidiani siano molto più lunghi di quelli compiuti in piccole città o paesi. In realtà gli spostamenti ripetitivi, anche in grandi città, sono piuttosto brevi.
A Londra il 70% di tutti gli spostamenti è inferiore agli 8 km, e circa il 40% è sotto i 3 km. Tali distanze sono copribili in bici dalla maggior parte delle persone, previa un ambiente urbano adeguato per farlo. Nello specifico, i tragitti compiuti in auto a Londra sono brevissimi: la metà sono inferiori ai 3 km. TfL, l'autorità londinese dei trasporti, stima che almeno il 23% di tutti gli spostamenti compiuti in città potrebbe essere affrontato in bici, pari all'incirca a 4,3 milioni di spostamenti potenzialmente ciclabili. Se così fosse, vi sarebbero benefici inestimabili in termini di traffico, inquinamento e salute pubblica.
In conclusione, la bicicletta non è sempre utilizzabile per qualsiasi spostamento, ma la maggior parte dei viaggi anche nelle più grandi città è effettuabile in bici, se vi sono le infrastrutture per farlo.

Foto di As Easy as Riding a Bike (Public domain)
Related fallacies
Altre letture
Mostra collegamenti in altre lingue Nascondi collegamenti in altre lingueEnglish
-
Analysis of Cycling Potential (TfL) 2016 — Transport for London
-
Bike lanes prove that transportation solutions can be cheap and effective — The Toronto Star
-
Sharp rise in NY cyclists linked to roll-out of bike lanes — TransportXtra
-
Holland is not a dense country, but an empty city — Twitter
-
Does size matter? — As Easy as Riding a Bike
-
Journeys in London are no longer and no different to anywhere else — A View From The Cycle Path
Manca il collegamento a un articolo su questo tema? Clicca qui per farcelo sapere!